anna.malverdi@alice.it
——————————————————————————————————-
Biografia
——————————————————————————————————-
Ha studiato all’ Accademia di Belle Arti e alla Scuola Libera del Nudo di Bologna.
I suoi temi preferiti sono oltre alla figura umana, in particolare quella femminile, anche scorci di grandi metropoli o al contrario, ordinate e definite ambientazioni d’interni. La natura e i fiori sono soggetti molto amati dall’ artista la quale, per realizzare i suoi lavori, utilizza, prevalentemente, tecniche di pittura ad olio, acrilico e pastello che stende innestando una velata malinconia, quasi una sensazione di assenza caratterizzante la maggior parte delle sue opere.
Anna Malverdi da vari anni lavora anche alla calcografia, xilografia e serigrafia: tecniche divenute piuttosto rare poichè richiedono grandi capacità di precisione nell’ esecuzione tecnica del segno.
I suoi quadri comunicano uno stato d’animo inesprimibile a parole, quindi si serve del linguaggio visivo per trasmettere, tramite la rappresentazione pittorica, lo specchio d’ una realtà esistenziale che, altrimenti, rimarrebbe facilmente inespressa.
Anna Rita Delucca 2018
——————————————————————————————————
——————————————————————————————————
Galleria opere
——————————————————————————————————
——————————————————————————————————
——————————————————————————————————
——————————————————————————————————
——————————————————————————————————-
—————————————————————————————————————
Mostre a La Corte di Felsina
—————————————————————————————————————
LITTLE AND PRECIOUS. Le miniature . Mostra collettiva d’arti visive nel programma Art City White Night Artefiera di Bologna. Dal 3 all’11 febbraio 2024
—————————————————————————————————————
————————————————————————————————————–
—————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————
CHIMERE Dal 14 al 22 maggio 2022 In occasione degli eventi correlati ad Art City White Night Artefiera Bologna
—————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————
—————————————————————————————————————
Omaggio ai maestri dell’arte – 18 / 25 ottobre 2020. Con la partecipazione di opere in bronzo del maestro tedesco Gilbert Kruft, dalla collezione dell’ Associazione APS Kruft
—————————————————————————————————————-
——————————————————————————————————-
——————————————————————————————————-
I simboli nell’arte – 03/11 febbraio 2018
——————————————————————————————————-
<
Vanitas
In questo quadro di Anna Malverdi si racconta la simbologia della Vanitas ovvero la raffigurazione del concetto che tutto è caduco , che tutto ha una fine e dunque si ripercorre un tema antichissimo ,affrontato nella storia dell’arte da grandi maestri di tutto il mondo .
Il fiore reciso infatti ne rappresenta il significato più pregnante .Le margherite reclinate – umili e delicate- si spengono a poco a poco, mentre assistono al lo sfiorire della loro gentile bellezza
——————————————————————————————————-