Rosa Acunzo

proserpina
Partenopea di nascita , oggi vive nel Nord Italia ma ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli specializzandosi nel restauro su supporto murario, laurea che le ha permesso di lavorare in luoghi prestigiosi per l’arte storica del nostro paese e di conseguenza poter ‘operare’ direttamente su opere di straordinario valore dei più grandi maestri dell’antichità . La sua vera, grande passione sono i pittori napoletani del Seicento,da Ribera a Cavallino Giordano,a Spadaro ma anche Salvator Rosa , Preti, Guarino che ,come ella stessa afferma :

<< …sono artisti che hanno contribuito a far crescere in me la passione per il disegno e la pittura...Ammiro anche la tecnica dei fiamminghi la loro pittura così virtuosistica e indagatrice ma anche intimista e lirica... l’attenzione al particolare che ci restituisce però un intima armonia dell'universo ....>>

Nei ritratti che inventa e dipinge , in prevalenza con colori acrilici ,Rosa Acunzo ci narra delle ‘storie’ , sia quelle quotidiane , attuali , di vita ‘terrena’, sia quelle della mitologia , di una sorta di mondo ‘altro’ che è insito nella sua cultura ,nata e formatasi in Campania, l’ antica Magna Grecia, e che l’artista racconta attraverso la vitalità dei cromatismi che, grazie ad un sofisticato gioco di luci ed ombre si mescolano ad una nota di velata malinconia.

Testo di Anna Rita Delucca Dicembre 2015(Copyright)Flora

Mostre a La Corte di Felsina:

-L’interpretazione del ritratto – Dicembre 2015 / gennaio 2016 BROCHURE dicembre 2015

12373398_1561228537502883_6274494294296598980_n 10178117_1561228627502874_6543618470705864553_n (1)

Fiori ed erbari nell’arte- 11/30 giugno 2016

Nella bacheca 'I floranelli' di  R.Acunzo

Nella bacheca ‘I floranelli’ di R.Acunzo

CONDIVIDI SU:

Ti potrebbero interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.